mybacs logo
mybacs logo

Tutti gli articoli

Quali fattori influenzano la flora intestinale dei bambini?Aggiornato 8 months ago


  • Nascita: Durante un parto naturale avviene un trasferimento microbico al neonato attraverso il tratto vaginale. Batteri come Escherichia coli, Staphylococcus, Streptococcus, Bacteroides e Bifidobacterium colonizzano l'intestino del neonato, facilitandone uno sviluppo sano. Il parto cesareo aumenta il rischio di squilibri nel microbioma.


  • Allattamento: L'allattamento influenza significativamente lo sviluppo del microbioma e del sistema immunitario del bambino. Il latte materno contiene oligosaccaridi che stimolano la crescita di Bifidobacterium bifidum e Lactobacillus (probiotici essenziali per l’intestino). Questi batteri buoni non solo favoriscono la colonizzazione intestinale, ma supportano anche la produzione di sostanze benefiche per la salute. Di conseguenza il microbioma dei neonati allattati al seno mostra un'abbondante presenza di Bifidobatteri e Lattobacilli rispetto al latte artificiale.


  • Alimentazione: Una dieta sana (ricca di fibre, cibi fermentati, antiossidanti, omega-3 e abbondante idratazione) favorisce un equilibrio nella flora intestinale. Una dieta insufficiente di fibre (poca frutta/verdura), elevato consumo di zuccheri, grassi saturi, prodotti da forno o cibi spazzatura, può influenzare negativamente la flora intestinale, aumentando il rischio di squilibri e causando sintomi come stitichezza, diarrea e dolori addominali.

  • Fattori ambientali: La teoria dell'igiene suggerisce che l’esposizione a germi e batteri durante l'infanzia sia cruciale per lo sviluppo di un microbiota intestinale sano e un sistema immunitario efficiente. Fattori come una famiglia numerosa, il contatto con animali domestici e/o un ambiente rurale sono considerati favorevoli, mentre un ambiente urbano e sterile tende a ridurre l'esposizione ai batteri.

Questo articolo ti è stato utile?
No